Teatro Viotti

IL TEATRO GIOVAN BATTISTA VIOTTI

Il teatro comunale dedicato al grande musicista Giovan Battista Viotti, è stato inaugurato nell’autunno del 2011, dopo un accurato restauro del preesistente cinema-teatro risalente agli anni 20 del secolo scorso. Sono stati riportati alla luce i decori liberty del pittore Borla, sotto la supervisione della sovraintendenza ai Beni Artistici, presenti sul boccascena, sul soffitto e sulle pareti laterali, che contribuiscono a rendere questo piccolo teatro storico un vero gioiello.

Posti a sedere 220, equamente divisi tra platea e galleria. Il pavimento in grandi doghe di legno ricostruisce l’immagine del vecchio pavimento ormai andato perduto migliorando le caratteristiche acustiche dell’ambiente. Le nuove poltrone imbottite di velluto ignifugo riproducono i vecchi modelli presenti nei teatri di provincia con struttura metallica a vista e braccioli in legno massello. Locali climatizzati. Il fabbricato, situato in Corso Massimo Montano, proprio al centro del paese è sottoposto a tutela da parte della Sovraintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio del Piemonte.

Il teatro è gestito dall’inizio del 2013 dall’Associazione TeatroLieve, che al di là della propria attività e di quella legata al progetto “Adotta una Compagnia”, si occupa dell’organizzazione, del coordinamento e dell’assistenza di ogni altro evento, soprattutto di quelli musicali, che promossi in collaborazione con la “Fondazione Piemonte dal Vivo” e altre rinomate realtà musicali, si susseguono lungo l’anno per onorare il grande violinista e compositore Giovan Battista Viotti (1755, Fontanetto Po – 1824, Londra).