Il mercante di luce

venerdì 10 marzo 2023 ore 21:00

Il Mercante di luce” narra del viaggio poetico di padre e figlio. Stefano Quondam è un professore di letteratura greca che non ha mai smesso di combattere una testarda battaglia contro la stupidità e l’omologazione. Al tempo stesso è un uomo imperfetto, pieno di difetti, ma vuole trasmettere al figlio quanto ha di più prezioso: la cultura. Il filo che unisce padre e figlio è la poesia: un excursus appassionato, un viaggio in cui si rincorrono i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse dell’unico tempo possibile, quello tra il mito e l’invenzione. Due vite, due mondi. Percorrono insieme un ultimo tratto di strada scoprendo la forza e la fragilità del loro legame. Una riflessione sull’idea del Bello e del Sublime, trasmessa a noi con un incanto speciale e con accenti lirici intensi. I personaggi, finemente analizzati, si offrono a noi con tutte le loro fragilità. Stefano Quondam è prigioniero di un grande sogno, per il quale è capace di distruggere il bene che ha intorno. Marco assomiglia sempre più ad un’anima, non ad un ragazzo, costretto dalla sorte a costruirsi una realtà parallela fatta di momenti felici e vittorie invisibili. Affiorano i ricordi di un passato a tratti felice, segnato da ambizioni e delusioni per Stefano, o, nel caso di Marco, da momenti di euforia e dolorosi graffi al suo cuore di bambino. Doveva lasciargli il dono più grande possibile, l’orgoglio di essere uomini e di vivere con questa rivelazione: non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro.

di Roberto Vecchioni, con Ettore Bassi, adattamento e regia Ivana Ferri, musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Germini, voce fuori scena Patriza Pozzi, direzione tecnica Massimiliano Bressan, fonico Davide Caleri, scena Renato Ostorero, materiali DB Sound – Asti, organizzazione Mary Rinaldi, segreteria di produzione Roberta Savian, ufficio stampa Tangram Teatro, produzione Tangram Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *